NOTIZIE IMMOBILIARI
1

Trump 2.0: Impatto sul mercato immobiliare svizzer…

Dal 20 gennaio, il 47° presidente è in carica e opera con una dinamica che sembra inarrestabile. Indipendentemente dal fatto che i proprietari immobiliari svizzeri approvino o meno la politica di Donald Trump, la domanda chiave è: come potrebbe il suo secondo mandato influenzare il mercato immobiliare svizzero?

2

Proteggere i dati del registro fondiario da sguard…

In sempre più cantoni è possibile consultare alcuni dati del registro fondiario online. Ad esempio, nel sistema di informazione geografica (GIS), è possibile identificare il proprietario e la data di acquisizione di un immobile con pochi clic. Una decisione del Tribunale superiore di Zurigo ha ora messo un freno a questa pratica, permettendo a tutti i proprietari immobiliari del cantone di Zurigo di bloccare l'interrogazione elettronica di tali dati. Poiché i dati del registro fondiario sono pubblici in tutta la Svizzera, possono comunque essere richiesti personalmente presso l'ufficio del registro fondiario competente.
3

25 giorni di malattia all’anno: i dipendenti…

I nostri grandi vicini non stanno bene e anche il recupero del mercato immobiliare tedesco si fa attendere. Un lavoratore tedesco prende 31 giorni di ferie all'anno ed è assente 25 giorni per malattia. C'è una correlazione tra il tempo di lavoro annuale medio e la prosperità economica?

4

Agio del 50% sui fondi immobiliari: ne vale ancora…

Il calo dei tassi d'interesse degli ultimi mesi ha reso gli investimenti nei fondi immobiliari più attraenti: i titoli obbligazionari rendono poco e la liquidità sui conti bancari viene erosa dall'inflazione. Tuttavia, gli agio (premio rispetto al valore intrinseco di un fondo) sui fondi immobiliari svizzeri quotati sono aumentati notevolmente. È ancora il momento giusto per investire?

NOTIZIE IMMOBILIARI
1
2

MUTUI A TASSO FISSO DI NUOVO SOTTO L’1%

I futuri proprietari di immobili possono rallegrarsi: i mutui a tasso fisso sono scesi massicciamente nelle ultime settimane e si stanno avvicinando ai minimi storici visti durante la pandemia. Diverse banche offrono mutui a tasso fisso a 5 anni a meno dell'1% e anche i mutui a tasso fisso a 10 anni non costano molto di più. Quindi comprare è di nuovo più conveniente che affittare.

È quindi tutto positivo per chi cerca immobili da tempo? Non necessariamente. I tassi di interesse ipotecari significativamente più bassi aumentano la domanda per un'offerta già limitata di immobili e i prezzi probabilmente aumenteranno ancora.

3

Mercato delle case di vacanza: affari introvabili

Il mercato svizzero delle case vacanza ha visto un significativo aumento dei prezzi negli ultimi anni. L'alta domanda e l'offerta limitata, in particolare nelle aree popolari come il Ticino e i Grigioni, hanno portato a significativi aumenti dei prezzi. Secondo gli esperti, le offerte convenienti sono diventate rare. Specialmente nei punti caldi turistici, i prezzi sono aumentati fino al 40% dal 2020.

Coloro che cercano ancora di acquistare una casa per le vacanze a un prezzo inferiore potrebbero trovare opportunità in aree meno turistiche o in vendite sotto pressione temporale. In regioni montuose più remote e aree meno turistiche della Svizzera tedesca e della Romandia, gli acquirenti possono incontrare prezzi più moderati. Il mercato in queste regioni meno note spesso non beneficia della stessa presenza mediatica e del marketing che favoriscono le località più note, il che può portare a prezzi più favorevoli.

Inoltre, l'acquisto di una proprietà per le vacanze in queste aree meno frequentate spesso comporta altri vantaggi, come una minore concorrenza nell'acquisto e più spazio per negoziare il prezzo. Tuttavia, si dovrebbe notare che tali proprietà potrebbero non sperimentare la stessa rivalutazione di quelle nelle regioni turistiche consolidate. Gli investitori e gli acquirenti di case vacanza fanno quindi bene a considerare anche le prospettive a lungo termine e lo sviluppo infrastrutturale della regione in questione.

4

Il Consiglio Nazionale vota per l’abolizione…

Il Consiglio Nazionale ha votato per l'abolizione del valore locativo imputato per le seconde case. Contemporaneamente, si vuole creare una base costituzionale per una tassa sugli immobili per permettere ai cantoni e ai comuni di compensare le perdite di entrate. Questa proposta controversa, che è già stata respinta due volte al voto, ora passa al Consiglio degli Stati.

L'abolizione del valore locativo imputato potrebbe avere significative implicazioni finanziarie, in particolare per i cantoni dipendenti dal turismo. Tuttavia, il Consiglio Nazionale cerca una soluzione a lungo termine con compensazione attraverso una tassa sulla proprietà. Questo nuovo sistema fiscale potrebbe portare a tassare i proprietari di immobili direttamente in base al valore di mercato delle loro proprietà, garantendo una distribuzione più equa del carico fiscale. Inoltre, il Consiglio Nazionale spera che l'abolizione del valore locativo imputato rivitalizzerà il mercato immobiliare e aumenterà la disponibilità di alloggi in affitto, poiché i proprietari potrebbero essere più inclini a affittare appartamenti inutilizzati invece di lasciarli vuoti.

Il dibattito nel Consiglio Nazionale ha mostrato una vasta gamma di opinioni, con i sostenitori del cambiamento che sostengono che la normativa attuale è superata e non riflette più la realtà di molti proprietari di immobili. I critici, d'altra parte, avvertono delle conseguenze finanziarie per i bilanci pubblici e chiedono analisi dettagliate degli impatti economici di questa riforma.

Se il Consiglio degli Stati approverà la proposta, sarebbe un passo significativo verso una riforma fiscale comprensiva che potrebbe modernizzare la tassazione immobiliare in Svizzera. Tuttavia, sono previste intense discussioni e potenziali aggiustamenti prima che sia presa una decisione finale. Nel frattempo, vari gruppi di interesse stanno pianificando campagne per informare e influenzare l'opinione pubblica riguardo al significato e agli impatti potenziali di questa modifica legislativa.

Consiglio da insider – Disponibile Solo Qui

In un mercato immobiliare altamente competitivo, avere un vantaggio informativo può determinare il successo o il fallimento. Iscriviti oggi al nostro consiglio d’insider e ottieni accesso a proprietà non ancora pubblicate prima di chiunque altro.

Chi siamo

L’Unione Svizzera dei Proprietari Fondiari è un’associazione gratuita e dinamica per tutti i proprietari di immobili in Svizzera – e per coloro che desiderano diventarlo. Senza un’agenda politica, accompagniamo i nostri membri attraverso l’intero ciclo di vita degli immobili con il principio guida “Investire intelligentemente nell’immobiliare”, dall’acquisizione mirata alla detenzione prudente fino alla vendita ottimizzata.

I Preferiti di Richard: Raccomandato dal Presidente

Un appartamento nel centro storico del XVI secolo? Una casa con accesso diretto al lago? Un casale abbandonato isolato? Le proprietà personalmente curate dal presidente dell’associazione, Richard Auf der Maur, non sono necessariamente costose, ma sono sicuramente emozionanti e uniche.

Neggio
Nel rinomato Neggio, vendiamo una casa d'angolo di 4.5 locali, ristrutturata con grande gusto.
Neggio
Nel rinomato Neggio, vendiamo una casa d'angolo di 4.5 locali, ristrutturata con grande gusto.
Viganello
Leggermente elevato, questo attraente appartamento di 3.5 locali offre una vista splendida e si distingue per molti altri vantaggi.
Viganello
Leggermente elevato, questo attraente appartamento di 3.5 locali offre una vista splendida e si distingue per molti altri vantaggi.
Monteggio
A pochi minuti dall’Italia, proponiamo in vendita a Monteggio appartamento di 4.5 locali, in condominio di recente costruzione (2015).
Monteggio
A pochi minuti dall’Italia, proponiamo in vendita a Monteggio appartamento di 4.5 locali, in condominio di recente costruzione (2015).
Verscio
Questa incantevole villetta indipendente di 5.5 locali a Verscio combina un design elegante con una posizione paradisiaca.
Verscio
Questa incantevole villetta indipendente di 5.5 locali a Verscio combina un design elegante con una posizione paradisiaca.

Risorse per ogni fase del vostro viaggio verso casa

Scopri articoli attuali e informativi sul tema immobiliare. Qui troverai analisi dettagliate, consigli pratici e le ultime tendenze.

Immobili sostenibili: Come le tendenze della bioedilizia stanno plasmando il mercato immobiliare svizzero

Con la continua crescita della coscienza ambientale in tutto il mondo, la sostenibilità sta diventando una caratteristica distintiva degli immobili moderni. In Svizzera, dove il forte impegno per la tutela dell'ambiente fa parte dell'identità nazionale, la domanda di case sostenibili è in aumento. Sia i costruttori che gli acquirenti danno sempre più priorità ai metodi di costruzione eco-compatibili, all'efficienza energetica e alle tecnologie verdi.